E' convinzione comune e diffusa che la Medicina moderna sia una Scienza. Fu Galileo Galilei, a cavallo tra XVI e XVII secolo, a parlare per primo di Metodo Scientifico, ovvero le modalità attraverso le quali la Scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile. Tale Metodo consiste, da una parte, nella raccolta di dati empirici sotto la guida di ipotesi e teorie da vagliare, dall'altra, nell'analisi matematica e rigorosa di questi dati, associando "le sensate esperienze" alle "dimostrazioni necessarie", ossia la sperimentazione alla matematica.